Banca AideXa è una banca digitale italiana dedicata alle piccole imprese.
Guidata dal Presidente Roberto Nicastro e dal CEO Federico Sforza, Banca AideXa ha chiuso il 2021 con oltre 80 milioni di finanziamenti erogati e 60 milioni di depositi raccolti. Nel quarto trimestre del 2021 è cresciuta del 500% rispetto ai tre mesi precedenti.
Che cosa è AideXa
AideXa è il frutto del progetto annunciato da tempo da Nicastro e Sforza, chiamato provvisoriamente “Banca Idea”, che voleva ideare un modello di servizio interamente digitale per le piccole imprese italiane. Non le PMI, ma le piccole fino a 10 milioni di fatturato e 50 addetti.
Aidexa è una Banca? Sì, Banca AideXa ha ottenuto la licenza bancaria il 3 giugno 2021.
I prestiti di AideXa
La licenza bancaria permette ad AideXa di ampliare gradualmente i servizi alle PMI: conto corrente, carte di credito e debito, pagamenti, valute estere etc.
Il punto di forza dell'offerta sono però i prestiti digitali per le imprese. Vediamo i due più importanti.
AideXa X Instant
X Instant è un finanziamento a breve termine per un importo dai 10mila fino a 100mila euro, disponibile in 48 ore con un processo interamente digitale.
Grazie all’intelligenza artificiale, AideXa legge i flussi di cassa dell’impresa, anche sui conti correnti di altre banche (l’azienda deve chiaramente dare la sua autorizzazione) per verificare se il prestito è fattibile o meno.
Le spese sono pari all’1,5% del prestito erogato. Il tasso di interesse applicato dipende invece dal profilo di rischio dell’impresa.

AideXa X Instant in sintesi
- risposta di fattibilità in 20 minuti;
- dai 10mila ai 100mila euro;
- rimborso in 12 mesi con rate costanti a tasso fisso;
- per società di capitali, ditta individuale o società di persone, costituite da almeno 2 anni e con fatturato superiore a 100.000 euro;
- costa l’1,5% dell’importo erogato;
- il tasso di interesse dipende dal profilo dell’impresa.
AideXa X Garantito
X Garantito è il prestito di AideXa che permette di avere un prestito tra i 10.000 e i 300.000 euro con il Fondo di Garanzia per le PMI.
Chi può richiederlo? Le società di capitali costituite da almeno due anni, con un fatturato superiore ai 100mila euro e che non abbiano superato complessivamente l’importo massimo garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI (pari a 5 milioni di euro).
X Garantito è destinato a qualsiasi esigenza di liquidità di un’impresa.

AideXa X Garantito in sintesi
- risposta di fattibilità in 20 minuti;
- dai 10mila ai 300mila euro;
- AideXa inoltra la domanda al Fondo di Garanzia per le PMI;
- rimborso in 24 mesi con rate costanti a tasso fisso;
- per società di capitali costituite da almeno 2 anni e con fatturato superiore a 100.000 euro;
- costa l’1,5% dell’importo erogato ma per i finanziamenti superiori ai 18 mesi c’è un’imposta sostitutiva pari allo 0,25%;;
- il tasso di interesse dipende dal profilo dell’impresa.
Banca AideXa per le micro imprese
X Score è l'algoritmo implementato da Banca AideXa per facilitare l’accesso al credito alle micro imprese. L’importo è tra i 10mila e i 40mila euro.
Vuole risolvere un problema tipico delle piccolissime aziende: è molto difficile, per una banca tradizionale, valutare la loro affidabilità.
Come funziona Xscore? Sfrutta l’open banking per accedere ai conti correnti dell’impresa, anche presso altre banche (ovviamente l’azienda deve dare il suo consenso) per analizzare i flussi di cassa reali degli ultimi 12 mesi. E accertare così l’affidabilità e la sostenibilità del business.
C’è anche il consulente da remoto
Le aziende clienti di Banca AideXa hanno a disposizione un Business Banker, contattabile in modalità virtuale, contattabile per diverse necessità.
Il conto deposito X Risparmio
Il conto deposito di AideXa è vincolato e permette di ottenere un rendimento fisso che aumenta con la durata del vincolo. Si chiama X Risparmio e ne parliamo meglio qui.
La tecnologia di AideXa
L’architettura IT di Banca AideXa è interamente digitale: niente sistemi legacy, tutto nativamente cloud, processi data-driven che fanno leva su intelligenza artificiale e machine learning, alimentati da un data lake dedicato; l’architettura aperta permette di collaborare con terze parti e cavalcare l’open banking.
AideXa collabora con diverse realtà, tra cui CRIF, Experian, Prestatech, FinPromoter e Artigiancredito.
Chi ha investito in AideXa
Tra gli investitori principali troviamo Generali, con il 16% di AideXa, poi Gruppo Sella, Banca IFIS e ISA Istituto Atesino di Sviluppo, ciascuno con il 10%. Sono evidenti i potenziali di partnership in diversi ambiti. Sotto il 10% troviamo altri 30 investitori tra istituzionali, angel e family office: ci sono 360 Capital, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Confartigianato Imprese, Ferrari (i Lunelli del Trentodoc).